• AD ARMONIE D’ARTE FESTIVAL “MADRE TERRA. IL CANTO DEGLI ALBERI”

    On: 20 Agosto 2018
    In: News
    Views: 1067
     Like

     

    Una giornata straordinaria dedicata a MADRE TERRA, il 20 agosto 2018 nel suggestivo Parco Archeologico SCOLACIUM a Roccelletta di Borgia (CZ), all’interno del Festival Armonie d’Arte, si concluderà alle ore 22.00 con il nuovo spettacolo della Compagnia Teatrale BA17, MADRE TERRA. Ascolta il canto degli Alberi. La suggestiva musica del polistrumentista Oscar Bonelli, accompagnato dalla sensuale danza orientale di Stefania Amira, che celebra le fasi del mondo, e dalle voci magnetiche delle artiste in scena, Lucia Grillo (USA), Letizia Trunfio (Bruxelles), Angelica Artemisia Pedatella e Ivana Pantaleo (Italia), guiderà gli spettatori in una esperienza unica a contatto con la natura vegetale e . Durante lo spettacolo gli spettatori avranno la possibilità di ascoltare la voce amplificata che le piante producono e che l’orecchio non è abituato a percepire, grazie ad una particolare tecnologia che ne permette l’amplificazione. L’impatto emotivo dell’esperienza è unico. La compagnia, diretta dai due artisti calabresi Angelica Artemisia Pedatella e Vincenzo Pupello, ideatori e registi dell’opera, da qualche mese impegnata in operazioni di sensibilizzazione e diffusione culturale sul tema della tutela ambientale, in accordo con la direttrice artistica del Festival Chiara Giordano e grazie alla speciale collaborazione con il prof. Pasquale Lettieri, presenta l’iniziativa allo scopo di promuovere nel circuito artistico l’attenzione a tematiche fondamentali per il territorio, riportando anche in Calabria, per l’occasione, artiste che da tempo lavorano all’estero pur avendo origini calabresi, per una concreta valorizzazione dei talenti di questa terra e la creazione di un network internazionale che porti all’estero l’immagine positiva della Calabria. Lo spettacolo è frutto del progetto della compagnia per una Campagna di Sensibilizzazione e prevenzione degli incendi, già patrocinato dalla Protezione Civile Regione Calabria. La giornata è pensata per aprire uno spazio culturale di vero e proprio contatto tra il pubblico e la natura che il Parco archeologico offre. Attivando tutte le facoltà, dal gusto (grazie agli eventi di degustazione previsti nella giornata) alla vista, all’impatto emotivo dello spettacolo finale, ogni spettatore avrà la possibilità di vivere una giornata del festival secondo una prospettiva assolutamente inedita. Alle ore 17.00 verrà aperta la mostra diffusa L’albero racconta l’albero dell’artista Nicola Scanga e alle ore 18.00 sarà presentato il dibattito aperto alla stampa sul tema della Moda non violenta e dei rapporti tra Arte, Natura e Comunicazione sociale con il prof. Pasquale Lettieri, in rappresentanza della Camera della Moda Regione Calabria e dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, con le creazioni della eco-stilista Ivana Pantaleo, già performer dello spettacolo, con il giornalista e presidente del Premio Muricello, Antonio Chieffallo, con la dott.ssa Caterina Rijllo, rappresentante e co-fondatrice del #CollettivoDonnePerLItalia che sostiene la Campagna fin dal suo nascere e con la presenza di Alessandra Laterza, madrina del progetto e coraggiosa operatrice culturale, direttrice di un centro di cultura per la rivalutazione della periferia, che ha sposato il progetto di promozione dell’eccellenza calabrese.

    A celebrare la conclusione del dibattito e aprire la serata sono previste le esibizioni del tenore Amerigo Marino e della ballerina Samuela Piccolo.

    Info e prenotazioni:  +39 366. 43 62 321

    www.armoniedarte.com/spettacoli/madre-terra/

    www.facebook.com/CompagniaTeatraleBA17/

    Leggi
  • La Natura nell’arte nella Rassegna “In mostra col Maestro” a Bellaria Igea Marina

    On: 19 Luglio 2018
    In: Eventi, News
    Views: 3718
     Like

    Pasquale Lettieri ospite d’eccezione all’inaugurazione ufficiale della Rassegna

     

    Inaugurazione ufficiale lunedì 6 agosto alle ore 21 per la Rassegna di pittura “In mostra col Maestro” che già da giorni sta attirando curiosi ed esperti di arte nel raffinato spazio espositivo di via Paolo Guidi 42 a Bellaria Igea Marina. Un appuntamento ormai imperdibile, organizzato dal Circolo culturale Angeli Scalzi Cultura e Vita, che ha visto decine di villeggianti affollarsi per ammirare i quadri di 10 artisti contemporanei a fare da degna cornice ad un grande Maestro della pittura. Dopo Botero e Soffici sarà la volta dell’immenso Giorgio De Chirico.

    Il tema della mostra è richiamato come sempre da un celebre aforisma: “Felicità è trovarsi con la natura, vederla, parlarle” di Lev Tolstoj. Un modo per introdurre i quadri esposti che hanno appunto come tema dominante la natura in tutte le sue sfaccettature

    Ospite d’eccezione il critico d’arte e professore Pasquale Lettieri, reduce proprio, tra le tante a cui presenzia, da una mostra sul grande De Chirico e che saprà affascinare i presenti con le sue riflessioni sul famoso Maestro e sull’arte contemporanea.

    Accanto a lui la pittrice Lara Sarzola, che in queste serate dedicate all’arte ha sempre accompagnato  i presenti con grazia e preparazione culturale attraverso il percorso artistico dei vari autori.  Questa volta saranno presenti opere di Angelo Bartolini, Marco Zamagni, Richard Togo Durando, Athos Faccincani, Domenico Cancelli e della stessa Lara Sarzola.

    La mostra chiuderà il 16 agosto per lasciare spazio agli altri eventi in programma per la Rassegna.

    La Rassegna “In mostra col Maestro” si propone infatti di offrire visibilità a 10 artisti contemporanei, molti dei quali romagnoli, che avranno l’occasione di valorizzare i propri quadri accanto a un mostro sacro della storia dell’arte nelle 8 mostre a Tema e nelle Personali previste in calendario dal 6 Luglio al 7 Settembre.

     “Angeli Scalzi Cultura e Vita” non è nuovo a queste performance e ha al suo attivo numerosi altri eventi in cui l’obiettivo è sempre quello di far conoscere giovani artisti in ogni ambito e di promuovere la Cultura in ogni suo aspetto, manifestando una rinnovata e purtroppo sempre più rara propensione al mecenatismo.

    Leggi
  • Galleria Nea: “Trasparenza e colore” dedicata alle opere di Emblema

    On: 4 Giugno 2018
    In: Mostre, News
    Views: 1093
     Like

     

    Giovedì 4, alle ore 19.00, si inaugura presso la Nea (Via Costantinopoli 53 – piazza Bellini 59) la mostra Trasparenza e colore, dedicata a Salvatore Emblema, protagonista della corrente denominata Spazialismo.

    L’esposizione, a cura di Pasquale Lettieri, riaccende l’interesse sul pittore di Terzigno, scomparso nel 2006 a 77 anni. “La vera pittura è nella Natura” diceva Emblema; per essere la realtà stessa creazione e composizione. L’itinerario artistico di Emblema inizia nel 1948, con una serie di composizioni costruite con foglie essiccate, pietre e minerali raccolti alle falde del Vesuvio. Dopo un breve e incompleto corso presso l’Istituto Statale d’Arte di Napoli, si reca a Roma e entra in contatto con Carlo Levi e Ugo Moretti. Nel 1956 realizza la sua prima personale alla Galleria San Marco e comincia a sperimentare l’uso delle tele di sacco per le sue opere.Il mondo del cinema e della moda si interessano alla sua attività: collabora con Fellini e disegna modelli e stoffe per Schubert. Si trasferisce negli Stati Uniti, dove frequenta gli studi di Pollock e Rothko. 

    Tornato in Italiastabilisce una feconda relazione con il critico Giulio Carlo Argan che diventerà suo esegeta e promotore e gli presenterà Lucio Fontana. Questo incontro porta Emblema a riflettere sui temi dello spazio e della materia che fa da supporto alla creazione pittorica.

    Nascono tele di sacco nelle quali, sottraendo alcuni fili della tessitura, si intravede dietro di esse: “Non è più solo superficie e forma – chiariva l’artista – ma volume che esce dalla bidimensionalità e collabora con la luce. È come l’omerica Penelope – continuava – che trova la sua via di salvezza nello sfilare e disfare il già compiuto per restare fedele all’Odissea della pittura”.

    Frase aforistica che rispecchia la suggestione di una pittura modulare che fu coerenza di vita. Nel 1972 rifiuta la cattedra di pittura offerta dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro; riceve una consacrazione definitiva presso la Biennale di Venezia. Seguiranno importanti riconoscimenti presso il Metropolitan Museum di New York, gli Uffizi di Firenze, il Palazzo Reale di Napoli.

     

    Fonte: Repubblica.it

    Leggi
  • Le opere di Tony Afeltra e Raffaele Amato in mostra a Sant’Antonio Abate

    On: 15 Maggio 2018
    In: Mostre, News
    Views: 1213
     Like

    Circa quaranta opere degli artisti Tony Afeltra e Raffaele Amato, alla Cripta Congrega dell’Immacolata, a Sant’Antonio Abate dal 13 maggio al 10 giugno 2018.

    L’iniziativa dalla considerevole valenza culturale, porta la firma di Pasquale Lettieri, autorevole curatore d’arte che ha organizzato  mostre e rassegne culturali di rilevanza nazionale ed internazionale ed è organizzata dalla Associazione Sud Vesevus Art.

    La location dell’evento ha ispirato gli artisti, nonché il curatore della mostra, a intitolarla “Crypta manent”, una tensione estetica e concettuale in cui si condensa la condizione post moderna: un caleidoscopio, dove tutto riesce ad incastrarsi col tutto, costituendo un universo di segnali e di segni, che poi finiscono per avere un codice qualsiasi, che rivoluzioni, anche solo per un attimo, il nostro comune senso della percezione, oppure costituisce un nuovo modo di sentire, senza più ritorno, separando nettamente, un prima da un dopo, come documentano le opere esposte nella mostra di Sant’Antonio Abate, corredata da un elegante catalogo a colori. In occasione dell’inaugurazione, in programma per le ore 18.30 del 13 maggio 2018, interverranno, oltre al curatore e agli artisti, il Priore della Congrega dell’Immacolata Giulio Vernassi e il Presidente dell’Associazione Sud Vesevus Art.

    “Tony Afeltra e Raffaele Amato – scrive Pasquale Lettieri nel prezioso catalogo che fa da pendant alla mostra – con questa doppia personale hanno creato uno spazio estremamente espressivo e suggestivo, una grande confusione di vivi e di morti, i quali rivelano i desideri più vergognosi, le prove più atroci: la guerra, l’amore, il delitto, l’ansia. Un ripostiglio metastorico che sprizza energia misteriosa, in esso i due artisti hanno materializzato i ricordi e le emozioni. Il tema della morte in un’epoca come la nostra in cui essa non si manifesta più in maniera sopita, ma schiantante, visto il tran tran della depressione che ora indulge alla bulimia, della ricchezza e dello sfarzo, ora si piega all’anoressia, della sottigliezza e della scomparsa, per cui è il contesto in cui la mostra si articola, più che la singola opera a fare linguaggio, a fare da discrimine, visto che le paratie non esistono più e i valori sono quelli che le aristocrazie del potere e del volere, definiscono come tali e gli altri finiscono con accoglierli, vista la forza di persuasione dei media e dei social network. La pittura fortemente espressionista di Afeltra e Amato ci dice che la morte esiste, come è sempre esistita, oggi si può parlare di più morti coesistenti, conflittuali e questo non può che sorprendere solo gli ingenui, che pensano dell’arte solo cose angeliche e poetiche. Il pubblico si troverà  di fronte ad un palcoscenico esoterico, in una zona di confine tra la vita e la morte, in un limbo tra realtà e sogno. Quasi delle ombre che nel fugace transito tra il mondo terreno e l’aldilà non riescono a liberarsi del fardello delle proprie passioni terrene”.

     

    Info mostra

    Titolo: Crypta manent

    Artisti: Tony Afeltra, Raffaele Amato

    Curatore: Pasquale Lettieri

    Location: Cripta Congrega dell’Immacolata

    Vernissage: 13 maggio 2018 ore 18.30 al 10 giugno 2018

    Organizzazione artistica: Associazione Sud Vesevus Art

    Ufficio Stampa e contatti: Pasquale Napolitano – pasqualenapolitano81@gmail.com

    Catalogo in mostra

     

    Fonte: http://one-magazine.it/3002/ 

    Leggi
  • Giovanna Benzi: ”Non solo nuvole”

    On: 11 Aprile 2018
    In: Mostre, News
    Views: 1447
     Like

    Dopo la mostra monumentale del maestro Ugo Nespolo, un altro importante evento impreziosisce gli immacolati saloni del Palazzo Clerici a Cuggiono, in esposizione circa quaranta tele che ci introducono alla complessità espressiva della pittrice Giovanna Benzi, con la sua personale dal titolo “Non solo nuvole”.

    Pablo Picasso diceva “Anche una rosa se ben dipinta può essere rivoluzionaria”.  E io mi chiedo: “E se fossero nuvole”? La risposta ce la dà l’artista di origini milanesi Giovanna Benzi, che ha fatto delle nuvole il motivo unico della sua rappresentazione pittorica. Opere concettuali o iperreali? Io direi poesia di amore e libertà. Ed ha creato con esse un rapporto empatico, di interscambio sentimentale, rivoluzionario nella sua essenzialità. Una rivoluzione, intesa come accelerazione del tempo, dei cambiamenti, non solo del senso comune, ma anche delle consapevolezze individuali e sociali, continua e ineguagliabilmente complessa, dei linguaggi verbali, immaginari  e multimediali, che sempre più somiglia ad un caleidoscopio, dove tutto riesce ed incastrarsi col tutto, costituendo un universo di segnali e di segni, che poi finiscono per avere un codice qualsiasi, che rivoluzioni, anche solo per un attimo, il nostro comune senso della percezione, oppure costituisce un nuovo modo di sentire, senza più ritorno, separando nettamente, un prima da un dopo. Queste le nuvole che sono sotto i nostri occhi, metafora e speculum dell’esistenza umana, esse lambiscono  i nostri sensi, con tanta soffice delicatezza, così diversa dalle violenze a cui siamo antropologicamente abituati, che rischiano di passare inavvertite, mentre sconvolgono e continuano a sconvolgere i più consolidati parametri, su cui si fondano i nostri paradigmi conoscitivi, quelli che ci permettono di mettere in questione noi stessi e il mondo, l’infinitamente piccolo e invisibile, che si conferma come la fonte più sicura delle informazioni che riguardano noi tutti e l’universo che sta sotto gli atomi, fino ad ipotizzare che in questa direzione potremo scoprire l’origine stessa dell’universo e già parliamo di una prossima conoscenza dei cosiddetti mattoni di Dio, mentre l’infinitamente grande e  altrettanto invisibile, si mostra sempre più come il distendersi vettoriale verso il sistema solare e verso le mete intergalattiche, ipotizzando cronologie dell’ordine di miliardi di anni luce e velocità che superino quella della luce. Ammirare le opere della Benzi, per noi significa capire che siamo come le nuvole, pronti a trasformarci continuamente, anche in senso fisico, vista la capacità chimica (e oggi diremo anche clinica) di intervenire sulla forma, attenuandone o modificandone la morfologia e variare al variare del tempo, adattando le nostre caratteristiche culturali, morali ed etiche in modo da non essere travolti dalla corrente continua degli eventi, delle progettualità e delle derive e seguire le trasformazioni, in modo da esser sempre in sintonia, in sincronia, il che vuol dire anche in critica e in dissenso, con quello che accade, nel reale e nel virtuale, per non essere preda di teorie superate, di linguaggi mitizzati, di retoriche rituali, tutte quelle cose che in passato hanno presieduto alla nascita, alla crescita, al declino e alla morte delle civilizzazioni e delle civiltà.

    img_20180215_174736.jpg

    Escluse le posizioni  di apocalitticiintegrati, che appartengono a due estremismi dogmatici, che non riescono a leggere le conservazioni e le trasformazioni, come insuperabili molecolarità della vita materiale e delle sue proiezioni culturali, in continua interazione tra il reale e il virtuale e viceversa, i primi destinati ad essere spazzati via dalla storia, i secondi  impastati tra infrarossi e ultravioletti, tutte le altre posizioni, sono accettabili e direi necessarie, per coltivare le memorie del passato e farle diventare energie della vita, ricordando che tutti gli innovatori, anche quelli oggi santificati, sono stati o pazzi o eretici e spesso le due cose insieme. Le nuvole della Benzi sanno stare insieme, si impalmano, si fondono, si corteggiano, si adagiano al cielo come nel Pantheon. Pantheon in religione, come luogo della reciproca riconoscibilità in cui si può stare gli uni accanto agli altri, senza infastidirsi reciprocamente, senza considerare la diversità come un difetto, anzi considerandola come un plus, quasi una perfezione. Un luogo sintesi di tutti i luoghi, dove non è necessario avere padrini, ma basta esserci, occupando il proprio posto e rispettando quello degli altri, anzi facendosene garante.

    Giovanna Benzi dipinge il sublime, erede, nel suo grande contenitore indicibile ed ineffabile, delle misure della bellezza, della libertà espressionistica, dell’emozione, della gestualità, del nomadismo, della sperimentazione, della teatralità della scena, del segreto di un laboratorio sapienziale e facturale, del grande teatro che è sopra di noi e della sua immensa volta celeste, conturbante aura fantastica e cappa insostenibile, caratterizzata, rizomaticamente ed atmosfericamente dalle nuvole.

    Esse si configurano come un grande contenitore, informe, elastico, pronto ad assumere la forma di tutto quello che contiene dentro, cambiando di continuo il loro modo di apparire, la loro transeunte morfologia, fatta di tutte le imperfezioni e le titubanze che vengono a scontrarsi, quando tutto è stasi e sembra movimento, quando tutto è movimento e sembra stasi.

     

    Pasquale Lettieri

     

    Leggi
  • Intervista per Mostra su Giorgio DeChirico – Museo Marte (CZ)

    On: 24 Marzo 2018
    In: News
    Views: 946
     Like

    De Chirico a San Pietro a Maida La grande bellezza nella purezza delle forme.

    San Pietro a Maida , 24 marzo 2018 La grande bellezza nella purezza delle forme, nel sapiente contrasto del classicismo nel quale figure enigmatiche, senza volto, immerse in una solitudine cosmica, entrano nel nostro mondo tra sogno e realtà. L’ agorà mediterranea, quasi deserta, si anima di architetture essenziali, si apre a prospettive non realistiche, va oltre la tangibilità e si schiude al sogno e alla introspezione personale. De Chirico a San Pietro a Maida, ospitato dal MARTE, il museo nato a luglio del 2015 per la lungimiranza del sindaco Pietro Putame e da Pietro Gullo, responsabile della ricca sezione antropologica e Antonio Spanò responsabile della interessante sezione archeologica, Michele Licata, per l’ arte contemporanea, i quali, hanno creduto nell’ ambizioso progetto culturale che ha dato lustro alla cittadina, proiettandola tra le mete museali più prestigiose della nostra regione. Tanta gente, esperti di arte e persone comuni, giovani e meno giovani , incantati dalle trenta opere del grande De Chirico, esposte in due luminosissime sale che hanno accolto le tele, i disegni, le litografie, provenienti in gran parte da collezioni private e raccolte dai curatori della mostra: Ermenegildo Frioni, Pasquale Lettieri e Marcello Palmentieri . Affollatissima la presentazione della manifestazione, prima del taglio del nastro, che ha dato il via alla mostra che resterà aperta fino al 31 marzo. Un’ occasione imperdibile per ammirare uno dei maggiori esponenti della pittura mondiale del 21 secolo, che ha aperto nuove prospettive pittoriche ed è considerato il principale esponente della pittura metafisica.

    Cesare Natale Cesareo

    Leggi
  • Mostra DeChirico (CZ)

    On: 20 Marzo 2018
    In: Eventi, News
    Views: 962
     Like

    “Enigma dell’Infinito”: Le opere di Giorgio De Chirico in vetrina a San Pietro a Maida.

    Circa trenta opere tra i lavori di uno degli artisti più rappresentativi della storia dell’arte del XX secolo, saranno esposte a San Pietro a Maida, dal 24 marzo al 31 marzo 2018.
    L’iniziativa dalla considerevole valenza culturale, porta la firma di Pasquale Lettieri, Ermenegildo Frioni e Marcello Palminteri, autorevoli curatori d’arte che hanno organizzato mostre e rassegne culturali di rilevanza nazionale ed internazionale.
    La manifestazione, patrocinata dal MIBACT e dalla Regione Calabria, é organizzata dalla FriArte di Roma, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Pietro a Maida, guidata dal sindaco Pietro Putame, con il prezioso contributo del Direttore del Marte Pietro Gullo.
    La location dell’evento ha ispirato gli ideatori del progetto scientifico nonché curatori della mostra, Pasquale Lettieri, Ermenegildo Frioni e Marcello Palminteri a intitolarla “Enigma dell’Infinito”, una tensione estetica fondamentale nella ricerca di un artista geniale: il più moderno, il più vivo tra gli artisti della propria generazione, il più ricco di intuito e di preveggenza, come documentano le opere esposte nella mostra di San Pietro a Maida, corredata da un elegante catalogo in italiano ed inglese.
    In occasione dell’inaugurazione, in programma per le ore 17.00 del 24 marzo 2018, interverranno, oltre ai curatori, il sindaco di San Pietro a Maida Pietro Putame e il direttore dell’Accademia di Belle Arti Fidia di Vibo Valentia Michele Licata. È prevista una performance del cantautore Paco Ruggiero, mentre la stilista Renè Bruzzese esporrà abiti ispirati alle opere di De Chirico.
    “La solitudine dell’uomo – scrive Pasquale Lettieri nel prezioso catalogo che fa da pendant alla mostra – ha trovato in De Chirico un altissimo e modernissimo poeta di intensità leopardiana. Che questo comporti, da parte del Maestro una condanna quasi totale dell’arte contemporanea non deve trarre in inganno circa la vitalità della sua presenza e della sua partecipazione alla sensibilità del tempo in cui esistiamo. Già Degas aveva detto che “Bisogna scoraggiare le arti”, e ciò non è mai stato motivo di scandalo. De Chirico semplicemente ha compreso, con enorme anticipo sui pittori della sua generazione (e questo a livello mondiale, non semplicemente nazionale), che una pittura nuova non potrà mai consistere in una novità di formule o di trouvailes, per il semplice motivo che la pittura stessa è una trouvaille. Quel che conta sul serio è la verità che vi è insita, una verità che può essere ricercata nel “mistero” metafisico come nella “bella materia” della “pittura antica”. Le visite culturali e didattiche saranno curate dal Museo Marte.
    Leggi
  • Mino Maccari, tra satira e tenerezza

    On: 3 Marzo 2018
    In: News
    Views: 1522
     Like

    Successo di pubblico e di critica per la mostra di Mino Maccari allestita presso l’aula magna “Pitagora” dell’Accademia di Belle Arti Fidia di Vibo Valentia. Composta da 55 tra oli, disegni ed incisioni, selezionati da Ermenegildo Frioni, esegeta e amico dell’artista, è una specie di favola o labirinto di specchi con illustrazioni satiriche pubblicate su “Il Selvaggio”, una pubblicazione che Maccari diresse ed ebbe un enorme influsso sulla politica italiana nella prima metà del XX secolo. A “Il Selvaggio” collaboravano, tra l’altro, insigni artisti italiani come Curzio Malaparte, Carlo Carrà e Giorgio Morandi al di là della frequente censura fascista.

    Mino Maccari (Siena 1898- Roma 1989) è stato disegnatore satirico, pittore, giornalista, editore. Il padre è professore di lettere. Maccari si laurea in giurisprudenza. Partecipa come ufficiale di complemento alla prima guerra mondiale. Nel 1922 prende parte alla Marcia su Roma. Nel 1924 inizia a collaborare come grafico al settimanale “Il Selvaggio”, pubblicando le sue prime lineografie caricaturali. Tra il 1929 e il ‘31 è a Torino come redattore della “Stampa” diretta in quel momento da Curzio Malaparte. Molto intensa la sua presenza, oltre che su “Il Selvaggio”, sulle pagine di “Quadrivio”, “L’Italia letteraria”, “L’Italiano” e “Omnibus” di Longanesi, poi durante la guerra su “Primato” di Bottai e successivamente sul “Mondo” di Pannunzio, fino a “Documento” di Federigo Valli. Numerose le sue cartelle di grafica, fra cui l’Album di Vallecchi (1925), Il trastullo di Strapaese (1928), Linoleum (1931). Illustra La vecchia del Bal Bullier di Antonio Baldini (1934) e nel 1942 pubblica la cartella Album, cui seguono Come quando fuori piove e Il superfluo illustrato.

    Fino agli anni Trenta, la partecipazione alle esposizioni non è molto frequente nel 1938 tiene a una personale alla XXI Biennale di Venezia ed espone alla Galleria L’Arcobaleno di Venezia, presentato Roberto Longhi. Nel 1948 ottiene il Premio internazionale dell’incisione alla Biennale veneziana. Maccari, con la sua opera grafica “mette in luce il contrasto tra il mondo intellettuale e la realtà autentica della vita italiana, ne valuta i sintomi, li raggruppa, ne intende il valore documentario, (…) convinto che l’Italia ha il senso della sua storia in nfunzione del suo avvenire e non deve essere turbata dai ‘problemi’, dalle complicazioni, dalle artificiose e deviatrici ‘necessità’”.

    Riportiamo l’intervento del curatore della mostra, il critico d’arte Pasquale Lettieri: “Di Mino Maccari ben conosciamo la vita, l’arte, la tecnica pittorica e i soggetti prediletti. Conosciamo l’amore per la donna e per lo scandaloso che non solo cercò, ma visse in prima persona. Maccari fu innanzi tutto un artista irriverente e provocatore: come non esitò a dipingere le prostitute e il loro mondo, non si tirò indietro sul fronte della satira. Così abile nel tratto e nella grafica, Maccari fu un artista vorace e vitale: la sua esistenza fu brillante e piena, instancabile osservatore, riservò uno sguardo più
    benevolo alla donna, riservando tutta la sua spietata ironia ai detentori del potere.

    Amante della figura umana in ogni suoi difetto e debolezza, l’artista con il suo tratto asciutto e sintetico raccontò agli italiani il marcio del comando, cavalcando l’ondata di malcontento dovuta a continui scandali e corruzione morale. La sua visione del mondo così puntuale, tagliente e talvolta cinica, fu probabilmente dovuta alla sua stessa esperienza di vita così diversa. Riversò nel vizio, nella provocazione e in un certa insubordinazione la voglia di esistere e di segnalare la propria presenza.

    Ma quello sguardo così vivace sul mondo può nascere solo da chi ha fatto dell’ironia e soprattutto dell’autoironia l’arma per sopravvivere nella giungla umana, consapevole del proprio difetto. E chi ben conosce se stesso non potrà che guardare agli altri in modo più attento e lucido, cogliendo ogni passo falso e imprecisione, oppure ogni tenerezza e gesto d’abbandono.
    Maccari, che mai dipinse paesaggi troppo innamorato dell’uomo e del suo comportamento, fu capace di rendere bello anche ciò che era universalmente definito brutto, facendoci quasi rimpiangere il novecento”.

     

    Pasquale Lettieri per one-magazine.it

    Leggi
  • Chasing Beauty di Antonio Saba, un libro aperto sulla bellezza e sull’attualità dell’immaginario.

    On: 9 Dicembre 2017
    In: News
    Views: 4104
     Like

    Si intitola Chasing Beauty la straordinaria raccolta di fotografie di Antonio Saba che propone una vasta rassegna di capolavori da scatto, la cui acutezza testimonia di un eclettismo declinato a tutto campo, con al centro il soggetto umano, cioè il creatore dello spettacolo che diventa esso stesso l’oggetto d’indagine, sia dal punto di vista psicologico che da quello fisico, componendosi e scomponendosi, come se fosse un libro aperto sulla storia e sull’attualità dell’immaginario, che ci vede là al centro, sia come occhio che sta dietro la macchina fotografica, proponendosi come regista del mondo, sia come occhio che guarda l’obiettivo per dare di sè una riproduzione addomesticata, se non falsa, non riconoscendo mai soggettività vera e propria alle folle viandanti, che nel loro anonimato fanno da sfondo nello sfondo. Chasing Beauty è un filo rosso disseminato sul nostro disordine, nel caos e nell’alienazione della società dello spettacolo, quando ti accoglie come spettatore, rilevabile solo numericamente, senza nome, senza cognome.

    Leggi