Home






Curatore di numerosi eventi e critico, Pasquale Lettieri è anche storico, accademico e giornalista. Laureato in lettere moderne alla Federico II di Napoli, entra in contatto con le neoavanguardie internazionali grazie al sodalizio nato nel 1999 con il poeta visivo e performer Camillo Capolongo, e successivamente con Ermenegildo Frioni, presidente della omonima organizzazione artistica.
Le pubblicazioni
Nel corso degli anni, il lavoro di critico d’arte, storico e accademico lo ha portato a scrivere numerosi saggi, cataloghi e monografie, con l’obiettivo di esplorare e raccontare l’arte nelle sue infinite declinazioni. La sua ricerca si muove tra estetica, filosofia, contemporaneità e tradizione, cercando di offrire chiavi di lettura che possano stimolare la riflessione e il dibattito.
Vai alle pubblicazioni
“Marginalia”: la poetica del segno nella nuova mostra di Fabio Imperiale
A Roma, al WEGIL, dal 5 novembre 2025 Roma accoglie una nuova e significativa tappa della ricerca artistica di Fabio Imperiale, con la mostra...
Pasquale Lettieri ospite al seminario sulle tecniche del merletto a Palazzo Moncada
La cultura come strumento di conoscenza, dialogo e memoria.È questo lo spirito che accompagnerà l’intervento di Pasquale Lettieri, critico e storico dell’arte di fama...
LOGOS: il dialogo tra visione e verbo nell’arte di Tony Afeltra
Il 21 ottobre 2025, alle ore 17:00, il Clubino di Napoli (Via Luca Giordano 73) apre le sue porte a LOGOS, la nuova mostra...
“Allure of Sicily”: arte e moda protagoniste a Taormina
L’Amore Gallery di Taormina presenta Allure of Sicily, un evento che unisce arte, moda e creatività, in programma sabato 4 ottobre alle ore 20.00....
Allure of Sicily: l’arte e la moda siciliana in dialogo a Taormina
Il prossimo 4 ottobre 2025, la Amore Gallery di Taormina accenderà i riflettori su “Allure of Sicily”, un evento che intreccia arte, moda e...
TRANSITS di Paolo Battistutta a Londra
Dal 14 ottobre al 15 novembre 2025, Cris Contini Contemporary – Notting Hill, Londra di Pasquale Lettieri “Transito” significa passaggio, movimento, attraversamento. Con TRANSITS,...
Other Dimensions ad Agerola: la visione curatoriale di Pasquale Lettieri
Un viaggio sensoriale che supera i confini delle arti visive per abbracciare nuove forme di percezione e contaminazione culturale. È questo il cuore di...
Maria Assunta: un ponte d’arte tra Oriente e Occidente
La festa dell’Assunzione di Maria, celebrata ogni anno il 15 agosto, rappresenta uno dei temi più cari all’arte sacra, sia in Oriente che in...
Arte e Follia: il genio che abita l’abisso
di Prof. Pasquale LettieriCritico d’arte, Docente universitario “Non esiste grande genio senza una dose di follia.”— Seneca Per secoli l’artista è stato visto come...
Michelangelo Buonarroti. Il marmo, la luce, l’eterno.
Prof. Pasquale Lettieri Critico d’arte Docente universitario Ci sono artisti che scolpiscono la materia epoi c’è Michelangelo, che scolpisce l’invisibile.Non basta dire “scultore” o...
“Ex post”. Poesia ultraparola
di Pasquale Lettieri Le avanguardie del secolo scorso non sono finite: continuano a brillare, come stelle morte che ancora inviano la loro luce. Una...
Pier Paolo Calzolari – L’alchimia del visibile
di Pasquale Lettieri Un lavoro alchemico, basato sull’energia delle materie, sull’assemblaggio enigmatico di forme originarie: l’arte di Pier Paolo Calzolari è pura poesia visiva,...
L’ARTE E IL MISTERO DELLA TRINITÀ – DIALOGO CON PASQUALE LETTIERI
di Bruno Volpe Domenica 15 giugno la Chiesa cattolica celebra la solennità della Santissima Trinità, mistero cardine della fede cristiana: un solo Dio in...
La solennità dell’Ascensione nel mondo dell’arte
Ne parliamo con il professor Pasquale Lettieri, storico e critico d’arte napoletano, per scoprire come i grandi maestri hanno rappresentato il ritorno di Cristo...
Alkemica – Martirio e Rinascita: Michelangelo Galliani nella Biblioteca Casanatense di Roma
di Pasquale Lettieri ROMA – Alkemica – Martirio e Rinascita, mostra personale di Michelangelo Galliani promossa dalla Galleria Cris Contini Contemporary in occasione dell’Anno...












