LOGOS: il dialogo tra visione e verbo nell’arte di Tony Afeltra

Il 21 ottobre 2025, alle ore 17:00, il Clubino di Napoli (Via Luca Giordano 73) apre le sue porte a LOGOS, la nuova mostra personale di Tony Afeltra, cui si accompagneranno riflessioni, parole, interventi in un evento che promette di unire arte, pensiero e partecipazione.
Un’artista in continuo divenire
Tony Afeltra – pittore, scenografo, decoratore – è uomo di esperienza e sperimentazione. Negli anni ha spesso affiancato l’impronta concettuale a immagini potenti, lavorando su simboli, memoria, stratificazioni visive che sospendono il quotidiano e lo trasformano in spazio di meditazione visiva. In “LOGOS” – già nel titolo – si percepisce la volontà di affiancare la parola (logos) al visivo, il pensiero all’immagine.
Le sue opere, spesso caratterizzate da tratto essenziale e atmosfere rarefatte, dialogano con la luce e il segno, lasciando che il vuoto e il pieno si confrontino, offrendo allo spettatore uno spazio di sospensione interpretativa. Un tratto che affonda le radici nel minimalismo, ma che si nutre di suggestioni espressive e interiori. Un esempio plastico è il disegno Visione vesuviana (the white warehouse), dove il paesaggio – dominato da un Vulcano stilizzato – diventa paesaggio dell’immaginario.
Il ruolo del curatore: Pasquale Lettieri
A guidare la direzione critica della mostra è il Prof. Pasquale Lettieri, stimato critico d’arte, storico e docente all’Accademia di Belle Arti, nonché autore di numerose monografie e saggi nel panorama della critica contemporanea. abana.it+2pasqualelettieri.it+2
Lettieri porta al progetto una visione meditata: non solo esposizione di opere, ma costruzione di un “gioco di senso”, in cui ogni tela, ogni tratto, ogni pausa visiva concorre a un discorso più ampio. La mostra, in questa ottica, diventa un dialogo interno fra l’artista, lo spettatore e le idee che attraversano il contemporaneo.
Le voci dell’inaugurazione
L’evento sarà arricchito da interventi di rilievo culturale. Tra gli ospiti annunciati:
- Carlo Maietto – produttore cinematografico
- Piera Salerno – presidente del Clubino Napoli
- Clotilde Punzo – poetessa
- Prof. Pasquale Lettieri – curatore della mostra
I loro contributi promettono di rendere l’apertura un momento non solo visivo, ma anche verbale: commenti, letture, visioni critiche che prenderanno forma accanto alle opere stesse.
Un evento d’arte e comunità
Il Clubino, già noto per promuovere cultura e sperimentazione artistica a Napoli, si conferma luogo ospitale per l’arte contemporanea. L’organizzazione dell’inaugurazione è pensata non come una mera presentazione, ma come un happening culturale: momenti di incontro, riflessione, scambio.
In “LOGOS”, Afeltra consegna al pubblico un invito: guardare oltre l’apparenza, ascoltare il silenzio del segno, accogliere l’ombra come parte della luce. Ed è proprio in questo spazio intermedio, fatto di sospensione e tensione, che la parola e l’immagine possono incontrarsi.
