Pasquale Lettieri ospite al seminario sulle tecniche del merletto a Palazzo Moncada

La cultura come strumento di conoscenza, dialogo e memoria.
È questo lo spirito che accompagnerà l’intervento di Pasquale Lettieri, critico e storico dell’arte di fama nazionale, tra i relatori del seminario “Le varie tecniche del merletto, in particolare a uncinetto”, in programma sabato 25 ottobre 2025 alle ore 10.30 presso Palazzo Moncada a Caltanissetta.

L’iniziativa, promossa da Pro Loco Caltanissetta APS con il patrocinio della Regione Siciliana, del Comune di Caltanissetta, di Confartigianato Imprese Caltanissetta e del Museo di Palazzo Moncada, si propone di valorizzare il merletto come forma d’arte, patrimonio culturale e testimonianza identitaria.

Accanto a esperte del settore e rappresentanti del mondo dell’artigianato, Lettieri offrirà una lettura storico-artistica e simbolica di questa tecnica antica, intrecciando il merletto con la storia delle arti decorative, del costume e della cultura visiva.
Con la sua lunga esperienza accademica e critica, metterà in evidenza come anche le arti cosiddette “minori” raccontino in realtà trasformazioni sociali, estetiche e culturali di grande rilievo.

Il seminario sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Walter Tesauro e del presidente della Pro Loco Luca Miccichè, e moderato dalla giornalista Marcella Sardo.
Tra gli altri interventi sono previsti contributi di esperti e artigiane come Concetta Ausilia Prestipino, Loretta Lovisa, Maria Mancini, Maria Anna Bonaffini e della psicologa Chiara Cinardo.

“Il merletto non è solo un oggetto bello da conservare, ma una trama viva che unisce storie, territori e saperi” — sottolinea Lettieri — “e come ogni forma artistica, ha il potere di raccontare la società e il tempo in cui nasce”.

L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un momento importante di valorizzazione dell’artigianato artistico e di incontro tra saperi tradizionali e riflessione culturale contemporanea.

📍 Sabato 25 ottobre 2025 – ore 10.30
📍 Palazzo Moncada – Caltanissetta

Prev LOGOS: il dialogo tra visione e verbo nell’arte di Tony Afeltra
Next “Marginalia”: la poetica del segno nella nuova mostra di Fabio Imperiale

Leave a comment