Pubblicazioni

Le pubblicazioni

Nel corso degli anni, il lavoro di critico d’arte, storico e accademico lo ha portato a scrivere numerosi saggi, cataloghi e monografie, con l’obiettivo di esplorare e raccontare l’arte nelle sue infinite declinazioni. La sua ricerca si muove tra estetica, filosofia, contemporaneità e tradizione, cercando di offrire chiavi di lettura che possano stimolare la riflessione e il dibattito.

Camillo Capolongo tra zen e logica – (2004)  Un’indagine sull’opera di Capolongo, dove l’arte incontra la filosofia zen e la logica in un intreccio di segni e significati.
“Metanalisi dell’Arte” (2006) – Un viaggio critico attraverso le tendenze e le trasformazioni dell’arte moderna e contemporanea.
“Corpi migranti” (2007) – L’arte come strumento per raccontare migrazioni, identità in movimento e cambiamenti sociali.
“La tragicità del comico” (2009) – Un saggio sul rapporto tra tragedia e commedia nell’arte, tra ironia e profondità concettuale.
“L’uomo nell’uomo” (2009) – Una riflessione sull’arte come specchio della condizione umana.
“Pelle & Pellicola” (2010) – Un dialogo tra arte visiva e cinema, tra estetica e narrazione filmica.
“De arte/Lo spirito dei tempi” (2011) – Un’analisi delle correnti artistiche contemporanee e del loro legame con la società.
“Genius artis/Genius loci” (2012) – Il rapporto tra l’artista e il suo contesto, tra ispirazione e appartenenza.
“L’occasione critica” (2012) – Una raccolta di saggi critici su artisti e movimenti che hanno segnato il nostro tempo.
“Attraversamenti/Traiettorie postmoderne” (2014) – Un’indagine sull’arte postmoderna e sulle sue nuove direzioni.
“Ratio et obsessio” (2016) – Il delicato equilibrio tra razionalità e ossessione nel processo creativo.
“Oltre la pittura/Oltre la scultura” (2016) – Un superamento delle tradizionali categorie artistiche.
“Armonia” (2018) – Un saggio sulla ricerca dell’armonia nell’arte, tra estetica e percezione.
“Malevich” (2019) – Un approfondimento sull’opera di Kazimir Malevich e il suo impatto nell’arte astratta.
“State buoni se potete” (2020) – Un’esortazione a mantenere un atteggiamento critico nei confronti dell’arte e della società.
“Postumano metamorfico” (2022) – L’arte nell’era postumana, tra tecnologia e nuove visioni del corpo e dell’identità.
“Have a look in my eyes” (2022) – Uno sguardo personale sull’arte contemporanea, attraverso le opere e le idee di diversi artisti.
“Endless” (2023) – Una monografia dedicata all’artista Endless, tra arte urbana e riflessioni sul consumismo.

Ogni pubblicazione rappresenta un tassello di un percorso di ricerca in continua evoluzione, spinto dalla passione per l’arte e dalla volontà di condividere pensieri, intuizioni e analisi. L’arte è un universo in costante mutamento, e raccontarla è la sua sfida più grande.

Leave a comment